Warning: Creating default object from empty value in D:\web\alessandromagli.it\components\com_k2\models\item.php on line 445

Recladding centro commerciale

CONTRASTO DI SIMULTANEITA' E’ una reazione del nostro occhio di fronte ad un colore. Se per esempio osserviamo per un un po’ di tempo un colore, l’occhio produce da sé il colore complementare, quindi cerca di ristabilire l’equilibrio. Se coloriamo un quadrato di colore puro e mettiamo nel centro un quadratino grigio neutro che abbia la stessa gradazione neutra del colore, il quadratino assumerà il riflesso del complementare del colore del quadrato. Basta osservarlo a distanza ravvicinata. L’effetto di simultaneità risulta più forte se il colore è piuttosto luminoso e se lo si guarda a lungo. Qui sotto tre piccoli quadrati grigi in uno sfondo arancio. I tre grigi sono quasi diversi. Il differente effetto generato dai tre toni di grigio è dovuto al fatto che mentre il primo grigio, mescolato al blu, favorisce l’effetto simultaneo, il secondo, essendo neutro, si modifica normalmente; il terzo, essendo mescolato con l’arancio l’effetto di simultaneità risulta annullato. Quindi è possibile accentuare o ridurre l’effetto eccitante del contrasto di simultaneità Per qualità cromatica s’intende il grado di purezza ovvero di saturazione dei colori. Il contrasto di qualità è il contrasto fra colori intensi, luminosi e altri smorti, offuscati. Si può modificare un colore puro con il bianco per renderlo più freddo. Si può modificare un colore saturo mescolandolo con il grigio. In tal modo si ottengono dei toni di uguale, maggiore o minore intensità, ma comunque offuscati rispetto al colore di partenza. Si può modificare un colore saturo mescolandolo con il suo complementare. CONTRASTO DI QUANTITA' il contrasto di quantità nasce dal reciproco rapporto quantitativo di due o più colori. E' l'opposizione di molto - poco e di grandepiccolo. Perchè si crei un rapporto equilibrato due sono i fattori: luminosità e l'ampiezza del colore. Le proporzioni armoniche dei Colori Primari e Secondari nella pittura sono: Giallo : 3 Arancio : 4 Rosso : 6 Viola : 9 Blu : 8 Verde : 6 Quindi, ad esempio Giallo : arancio = 3/4. Giallo:Rosso=3/6. Giallo:Viola=3/9. Giallo:Blu=3/8. Giallo:Rosso:Blu = 3/6/8. Arancio:Viola:Verde = 4/9/6 Verde:Rosso = 6/6
Vai Su